Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Ahahah… la birretta assassina!!!
Ciao Eddy, ti dico la mia a scatola chiusa, cioé senza vedere il trim dal vivo. Le vele di quegli anni avevano la tendenza a sventare tanto in alto. Poi negli anni seguenti con l'arrivo del freestyle hanno ridotto questa sagoma per evitare di sventare e quindi rendere le vele più piccole e manovrabili. Non mi preoccuperei troppo dell'aspetto della vela ma se plani o non plani in base al tuo peso e tecnica rispetto a chi è in acqua con te in quel momento. Il resto conta poco.
Inoltre:
– La vela è vecchiotta… e secondo me se cerchi un po' trovi un usato migliore senza spendere cifroni.
– La monti con un 460 carbon 30 cioé molto pesante e poco flessibile questo sicuramente ti provoca il problema della tensione extra… hai poca possibilità di regolare bene la vela.
– Non provare neanche con il 430… la vela sarà depotenziata.Ripeto, se plani non farti tanti problemi…
se vuoi planare meglio un bel velone 6.0-6.2 dal 2013 in poi con un bel 430 RDM carbon > 80 e
cambia la tua vita.Ricorda un buon albero è per sempre. Il mio carbon 80 pagato 200 euro usato ce l'ho da 8 anni credo.
Gli alberi 460 sono ormai orientati allo slalom, dove il peso conta un po' meno.
Ciao
Grande Andrea!!! Super video didattico.
la grossa differenza non sta nel pompaggio della vela, ma del trasferimento della forza propulsiva dalla vela alla tavola. Nota: Posizione dei miei piedi…. più arretrata rispetto alla tua di circa 20 centimetri…. al fine di liberare la prua dal peso del piede davanti (ricordiamo che la parte planante delle tavole slalom è quella posteriore).Inoltre il lavoro di bacino è sempre legato all'uso delle gambe. Se si fanno dei "salti" sulla parte posteriore della tavola ci sono due momenti… quello di compressione (in cui si carica potenza) e quello di decompresione in cui la tavola perde il peso del surfista (che sta saltando) e si rende allineata all'acqua… partendo più velocemente in planata. E' una tecnica difficile… perché può essere anche controproducente… va eseguita bene e con gran sensibilità per capire se si sta effettivamente dando propulsione o tirando il freno a mano.
Un aspetto che dal video non si vede invece è la direzione della traiettoria che secondo me è l'aspetto più importante per una planata con poco vento. Bisogna partire e pompare al lasco!! Mai al traverso.
Ciao!!! Ci vediamo la prossima volta per altri video
Ahha ahha… Report verissimo e divertentissimo!!! Complimenti Nonno Gianni!!!
Spock![br][img:width=391&height=353]{e_FILE}public/1492604829_419_FT12673_spock.jpg[/img]
Grande Zizza!!! Guardavo gli anemometri e soffrivo… ero al cavallino da amici… macchina carica e in spiaggia sperando che arrivasse qualcosa. Solo nuvole minacciose purtroppo…. Siete stati veramente fortunati, ma è questo il bello… cogliere l'attimo.
Io per fortuna mi sono rifatto martedì 🙂 Mega uscitona
Ciao Andrea, è molto semplice iscriversi agli anemometri. Basta far scrivere a Gianluigi a questo indirizzo gianluigibertelli@alice.it . Ti invierà le coordinate per il pagamento. E tempo un paio di giorni e riceverai le credenziali di accesso via mail.
CiaoBenvenuto Eddy! Vedrai che spettacolo l'irom. Per le previsioni con l'iscrizione all'irom c'è la possibilità di abbonarsi agli anemometri. E' una piccola spesa (20 euro) ma fondamentale per avere informazioni precise.
In alternativa e visto che sei alle prime planate puoi vedere sul box di windfinder – sull'homepage dell'AWIV – la rilevazione del vento all'aeroporto di Tessera… e quando ci sono più di 10 nodi fiondarti all'IROM! Imparerai molte più cose con vento leggero che con vento forte.
Per le previsioni all'inizio puoi guardare semplicemente ilmeteo.it,
Ciao
Complimenti per l'uscita alle donne dell'IROM!! Le foglie hanno vinto sugli anemometri e sulle regole.
Da sottolineare il mistero della bora che non arriva a sottomarina. Ogni volta se ne impara una.Bravissime!
Bel report Zizza!!
Si esatto… sfruttare la spinta dell'onda per partire in planata nei momenti di poco vento.
[quote1464762596=Livia]
Ciao Rix, report interessante come sempre.
So che il Pier è costosissimo: qualcuno mi ha spiegato, se non ricordo male, che un po' prima c'è un posto, magari poco agevole perché devi camminare per arrivare in acqua e non è custodito, ma in cui non si paga nulla. Una tra le infinite cose che ho imparato dalla Zizza Style è non sperperare per forza il denaro per trovare la posizione migliore, che anche se si fanno due passi non succede nulla.
Conca mi sa che non ho ancora capito dove si trovi.
Mi sembra giusto notare i meriti dell'Irom e Gaastra Pure che sono i migliori, ma non dovresti prenderti un po' di merito anche tu che sei bravissimo!!! A proposito, da quanto tempo è che pratichi windsurf? Ho un po' di paura a chiedertelo, perché dovrò metterci il doppio per diventare brava quasi quanto te :).
A proposito dei veloni, Sabato ho avuto modo di parlare con Marco delle vele grandi ed è stato molto utile, anche se, senza voler qui aprire un dibattito, rimango della scuola di pensiero delle vele "piccole", ancor di più leggendo di tutte queste manovre che hai nominato e che sempre mi illuminano gli occhi; ma meglio che non mi faccia prendere dall'entusiasmo, visto i recenti trascorsi.
Immagino solo in parte, ma qual è la "storia" di ITA 4?
Spero che non smettiate mai di scrivere tutti questi reports, perché anche da questi si impara moltissimo.
[/quote1464762596]Ciao Livia, rispondo ad un po' di quesiti del tuo post.
La spiaggia prima vicino al Pier si chiama Maiali o Maialini… (sono 2) ma sono super difficili da accedervi e non si può parcheggiare… quindi meglio lasciar perdere. Io trovo la conca un buon compromesso. Altrimenti ci sono le gallerie sempre sulla costa ovest.
La conca si trova a sud di torbole sulla costa est del lago. Cerca in google Circolo vela Torbole e la trovi subito.
Faccio windsurf dal 2009 anno della laurea. Circa 30 – 40 uscite l'anno. E tutti possono farcela. Bisogna non aver fretta.
ITA 4 – Alberto Menegatti – Fortissimo e giovane Slalomista scomparso l'anno scorso per un malore.
Ciao
Come dice il Zizza, in questi casi o uno è libero o perde l'uscita. Purtroppo con i temporali l'unica regola è esserci. A volte si prende il pacco a volte si plana. Molto semplice.
20 Maggio 2016 alle 06:44 in risposta a: 20.05.2016 Irom, la sera con sorpresa! (rispondete semplicemente anche con un io c'ero) #12009Foto [br][link={e_FILE}public/1463726677_419_FT12008_irom_200516.jpg][img:width=600&height=450]{e_FILE}public/1463726677_419_FT12008_irom_200516_.jpg[/img][/link][br][br][link={e_FILE}public/1463726678_419_FT12008_irom_200516b.jpg][img:width=600&height=450]{e_FILE}public/1463726678_419_FT12008_irom_200516b_.jpg[/img][/link][br]
Vulkan[br][link={e_FILE}public/1463120771_419_FT11995_whatsapp-image-20160512.jpg][img:width=600&height=367]{e_FILE}public/1463120771_419_FT11995_whatsapp-image-20160512_.jpg[/img][/link][br][br][link={e_FILE}public/1463120771_419_FT11995_9839ceec-b39a-4bd4-b353-93edd89d65c6.jpg][img:width=600&height=412]{e_FILE}public/1463120771_419_FT11995_9839ceec-b39a-4bd4-b353-93edd89d65c6_.jpg[/img][/link][br][br][link={e_FILE}public/1463120771_419_FT11995_680b1725-3b0a-495f-ac84-b3c4e4de8321.jpg][img:width=600&height=442]{e_FILE}public/1463120771_419_FT11995_680b1725-3b0a-495f-ac84-b3c4e4de8321_.jpg[/img][/link][br]
-
AutorePost