Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Neilpryde: Atlas.
Si differenziano da classiche wave perchè hanno un profilo più spinto, se ti colleghi nel sito Neilpryde è spiegato bene la differenza tra i vari profili wave.Eddy, se posso permettermi… secondo me la tua vela va bene… non capisco cosa non ti convince… con poco vento sei veloce…che vuoi di più?
La Fusion non l'ho provata, ma se cerchi una vela potente NP ti suggerisco Atlas.. magari la 6.2m forse è equiparabile alla 6.5 che hai ora.
come detto prima..io lo proverei con un 430 + 38 di prolunga …di luff segna 468 ?
quindi Rix, il modo di pompare la vela (parte alta) andava bene, devo mettermi in posizione posteriore coi piedi …ho capito?
Inoltre devo capire che il pompaggio faccia accelerare la tavola.Ti dirò la verità alle volte pompavo e vedevo che non acceleravo, mentre altre volte si e vedevo che la prua si alzava rispetto all'acqua..
Si poi hai ragione io non vado quasi mai al lasco…o almeno non volontariamente 🙂 ..devo migliorare su questo magari mi fa aiutare a prender velocità per planare anche se con 12 nodi era difficile planare.
Ciao Eddy, ti consiglio (se sai di scaricare la guida dall'archivio del sito neilpryde), esempio:
http://cdn.neilpryde.com/download/archive/windsurfing/2016_dealer_workbook_lores.pdf è quello del 2016 ..prova a vedere se sai l'anno della tua vela e vedrai cosa indicano.
Nel 2007 vedo una expression: http://cdn.neilpryde.com/download/archive/windsurfing/2007_dealer_workbook_lores.pdf a pag 20.Solitamente Neilpryde vuole il suo albero..ma che io sappia anche i flex sono ok.
Poi io uso Maverx che è constant ma è abbastanza morbido e si adatta alla vela che richiede flex.Spero di non averti fatto confusione.
1) prova a capire di che anno è il tuo albero
2) se è del 2007 segui le indicazioni ..indicano un albero 430 e tanta prolunga…quindi prova un 430 con 38 di prolunga…magari va meglio.
3) prova l'albero di Gianni.Spero di esser stato utile.
Ciao Andrea.ti manca un gancio che riesca ad agganciarsi al boma o albero… tipo Flymount o Heromast
..ecco il video di due pompate fatte diversamente da me e Rix.
L'unica differenza (ovviamente Rix è da prendere come riferimento) è la base di nodi 16 per Rix e 13 per me.Prima differenza:
Rix fa molte pompate potenti
Io molto meno potentiRix scende molto con il busto
Io non scendo troppoSimilitudini:
Stesso movimento della vela con le braccia leggermente con movimento rotatorio.Consigli…ben accetti…
[yt=560,315]lhDFYYgn5LU[/yt]
Ecco l'attrezzatura nelle prime uscite:
1. Marzo: Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 5.8m — vento Nord circa 6-8 nodi; 3,7Km; max vel 7Km/h
2. Marzo: Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 5.0m — vento SudEst circa 18-23 nodi; 5,5Km; max vel 22km/h
3. Aprile: Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 5.8m — vento SudEst circa 10-12 nodi; 10,3Km; max vel 10Km/h
4. Aprile: Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 5.8m — vento NordEst circa 8-12 nodi; 4,6Km; max vel 8Km/h
5. Aprile: Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 4.5m — vento NordEst circa 18-28 nodi; 10,7Km; max vel 25Km/h
6. Aprile: Starboard Atom 124 e Neilpryde Ryde HD 6.5m — vento SudEst circa 12-15 nodi; 4,4Km; max vel 14Km/h
7. Aprile: a) Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 5.8m — vento SudEst circa 18-25 nodi; 6,1Km; max vel 31Km/h
b) Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 4.5m
c) Starboard Atom 124 e Neilpryde Wizard 5.4m
d) Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 4.5m — vento circa 16-18 nodi; max vel 26Km/h
8. Aprile: Starboard Atom 124 e Neilpryde Wizard 5.4m — vento Est circa 12-14 nodi; 7,5Km; max vel 16Km/h
9. Maggio: Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 5.8m — vento Est circa 12-15 nodi; 4,1Km; max vel 24Km/h
10. Maggio: Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 5.8m — vento SudEst circa 13-18 nodi; 4,75Km; max vel 23Km/h
11. Maggio: a) Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 5.8m — vento SudEst circa 15-18 nodi; 4,14Km; max vel 30Km/h
b) Starboard Atom 124 e NeilPryde Atlas 5.8m — vento NordOvest circa 12-15 nodi; 2,69Km; max vel 11Km/h
12. Maggio: Starboard Atom 124 e Neilpryde Ryde HD 6.5m — vento SudEst circa 16 nodi; 9Km; max vel 22Km/h
13. Maggio: Starboard Atom 124 e Neilpryde Ryde HD 6.5m — vento SudEst circa 14 nodi; 14,30Km; max vel 16Km/h
14. Giugno: a) Starboard Atom 124 e Neilpryde Ryde HD 6.5m — vento Est circa 15 nodi; 9,39Km; max vel 28Km/h
b) Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 5.0m
c) Starboard Atom 124 e Neilpryde Atlas 5.8m
15. Giugno: a) Starboard Atom 124 e Neilpryde Ryde HD 6.5m — vento SudEst circa 13 nodi; 4,92Km; max vel 10Km/h[br][link={e_FILE}public/1497288271_6802_FT12605_schermata_2017-06-12_alle_19.23.55.png][img:width=600&height=243]{e_FILE}public/1497288271_6802_FT12605_schermata_2017-06-12_alle_19.23.55_.png[/img][/link][br]
Eccomi qui tornato a scrivere …guardando il numero di uscite direi che quest'anno ho superato il numero di uscite che avrei pensato di fare in tutto l'anno 🙂
Veniamo all'ultima uscita, ovviamente Irom ma potevo stare meno di un'ora in acqua…quindi via con la vela più grossa che avevo 6.5 e con 12-13 nodi non riuscivo a planare, ma ho galleggiato e provato alcune cose, a partire da quando ho armato la vela.
La vela l'ho armata come mi aveva insegnato Domenico: rispettare al millimetro le specifiche (mentre in passato ero sempre abbondante) e direi che la vela era grassa… fino all'uscita precedente la vela mi sembrava super secca.Altra cosa che ho testato in questa breve sessione.. la pompata… sono proprio soddisfatto (anche se non ho raggiunto l'obbiettivo di planare con la planata) perchè ho fatto diverse pompate senza stancarmi troppo e accelerando la tavola, mi sembrava di essere abbastanza fluido.
Ora proverò a fare un video e metto la mia pompata con quella di Rix (che sarà corretta), così vedo dove posso migliorare.
Ciao e alla prossima!
sul fatto che non sia uno sport …tipo calcio… ti dirò per fortuna, perchè altrimenti ci troveremmo a farci male in acqua, mentre così è molto più gestibile.
Per quanto riguarda il discorso vento (premesso che parlo per sentito dire e opinione), credo che col kite non puoi fare light wind…cioè o plani o affondi con la tavoletta, quindi sei poi costretta ad avere super kite da 16-20m2 altrimenti non fai l'uscita se hai aquiloni piccoli.
Sul fatto che possa "finire prima l'euforia" perchè impari prima…penso che dipenda tanto dalla persona; farà la stessa cosa col windsurf o surf o kite..se uno si stanca presto si stanca presto e basta, sarà uno due o tre anni ma poi getta la spugna.
Io so che non sono e non sarò mai in grado di fare windsurf sulle onde, ma non per questo non mi piace coltivare l'idea, è come quando uno gioca a calcio (o pallavolo) e sogna di giocare una partita importantissima…spero di aver reso l'idea.
Vabbè…sentiamo Gianni che ha da dirci….
poi credo che un altro grosso fattore l'abbia avuta questa crisi che se ne dica sicuramente ha fatto si che siano ridotte il numero di persone che hanno accesso e voglia di spendere per un hobby.
Poi il kite è giovane come disciplina, quindi non abbiamo comunque "esperienze" di persone che praticano kite da più di 15 anni, mentre sicuramente tantissimi windsurfisti da più di 20 anni ..e che non passeranno al kite.
Con questo non voglio dire che sia da additare i kiters, ma che siamo tanti e con tante idee e propensione a fare tante cose diverse.
interessante analisi Livia, questo apre un sacco di altre domande…e quesiti.
Esempio se il problema potrebbe essere: avere un range di vento che parta da meno nodi …la risposta potrebbe essere "velone", e secondo me in più il fatto dei foil ..anche questo abbasserà il limite inferiore di nodi necessari; purtroppo però per noi non sarà utilizzabile all'Irom, fondale troppo basso per l'altezza del foil.
bellisssimo il posto, le foto invitano ad entrare in acqua!!! 🙂
Eddy e a cosa sei arrivato? Compri o no? E se si cosa compri?
comprate e approvate!
Io le ho prese modello 28 pollici… ma forse avrei dovuto prenderle più lunghe.Comunque per il prezzo.. potrei prendermele nuove 🙂
-
AutorePost