Sacca degli Scardovari

Home Forum Awiv Gli altri spot Altri spot italiani Sacca degli Scardovari

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #12382
    livia
    Partecipante
      • Disciplina preferita:

        Se la fortuna aiuta gli audaci… il vento premia gli orgogliosi.
        Scopo della gita di questa mattina a Sacca degli Scardovari era solo quello di andare a vedere gli spots di Porto Tolle, che qualcuno non pensi, io per prima, che dopo aver girato un quarto di mondo, dopo la Puglia, non sia in grado di organizzare delle uscite da sola.
        Non avevo guardato le previsioni e gli anemometri dicevano di stare a nanna, ma a me interessava comunque vedere la zona, il tempo di arrivo, capire dove si entra in acqua ecc.
        Arrivata in Sacca, tramite un filmato che avevo visto in precedenza, ho riconosciuto "l’entrata" ed ho pensato che l’Irom in passato doveva essere simile: senza cancelli, con i ragazzi che aspettano il vento; dopo due minuti sono arrivati i ragazzi, dopo cinque è arrivato il vento.
        I più già conoscono il posto, ma per i più piccini, si sappia che:
        si arma tranquillamente sull’erba, le macchine sono al sicuro, ed una volta entrati in acqua, superato un piccolo “corridoio” misto acqua, erba, fango e sassi, c’è una linea di pietre che non sempre si vede da lontano e che è meglio superare senza navigare, perché se per qualsiasi motivo si cade dalla tavola sono cavoletti amari.
        Come direzione del vento oggi qualcuno ha detto che non era delle migliore, ma sinceramente non ho visto particolari problemi, pinna rigorosamente piccola: si è incastonati in una sacca, ovviamente, e non ci sono pericoli per arrivare a terra;
        l’acqua, caldissima, era piuttosto choppetata ed i bordi, nonostante avessi letto da qualche parte l’incontrario, non sono corti.
        Perché andarci? Perché quando fa vento, fa vento da vele piccole, per planare senza troppe reti in mezzo (vedi Conche), e perché se c’è vento dura abbastanza (almeno questa è la mia impressione, leggendo gli anemometri delle ultime giornate ventose in zona).
        A mio modesto avviso la Sacca è meglio di Conche, in particolare per le reti,
        ma tra un Irom planante con una 5 e 2 ed una Sacca Scardovari planante con una 4 e 2, scelgo la 5 2, anche perché all’Irom non mi sono mai tagliata, rompendo i calzari da 6 mm.
        [br][link={e_FILE}public/1478452478_6636_FT0_1.jpg][img:width=600&height=455]{e_FILE}public/1478452478_6636_FT0_1_.jpg[/img][/link][br][br][link={e_FILE}public/1478452478_6636_FT0_2.jpg][img:width=600&height=475]{e_FILE}public/1478452478_6636_FT0_2_.jpg[/img][/link][br][br][link={e_FILE}public/1478452478_6636_FT0_3.jpg][img:width=600&height=499]{e_FILE}public/1478452478_6636_FT0_3_.jpg[/img][/link][br][br][img:width=518&height=1003]{e_FILE}public/1478452478_6636_FT0_4.jpg[/img]

        #12383
        phil
        Partecipante
          • Disciplina preferita:

            Livia sembrava che me lo sentissi che avresti bazzicato la Sacca di Scardovari ! Devi sapere che il 1 novembre avevo deciso di punto in bianco di fare un giro per la Sacca, un giro "perlustrativo" perché era tanto tempo che non ci andavo inoltre la mia idea era quella di scrivere qui un reportage dettagliato per quanto riguarda la strada migliore da fare. Purtroppo il report era ricco di foto coi vari segnali stradali ma chissà come non è apparso sul forum e ho perso quasi 2 ore per nulla!
            Ora scrivo senza mettere foto…non so se tu hai fatto la strada che ora descrivero' tuttavia se ritornerai dalle mie parti avrai la certezza di che tragitto fare: dunque, provenendo da Venezia, sulla Romea occorre uscire proprio a Porto Viro, che è dove tra l'altro abito io, attenzione però che l'uscita da prendere non è la prima bensì la seconda, il cartello in questo caso reca pure l'indicazione su tabella marrone "Ca' Venier", farete un curvone a destra e uno subito dopo a sinistra e vi troverete sulla vostra destra una Chiesa e un incrocio a cui prendere a sinistra seguendo tutti i cartelli marroni che indicano "Delta del Po" "Mare" ecc…dopo 12 km circa arriverete a Ca' Venier, continuate sulla strada principale finché dopo 2 km trovate un bivio, prendete la destra che vi indica "Porto Tolle", salirete su un ponte e finito questo arrivate allo stop sapendo che la direzione da prendere sarà verso sinistra seguendo le indicazioni per "Ca' Mello".
            Procedete dunque sulla strada principale finché dopo pochi km vedrete delle indicazioni sulla destra che indicano "Gnocca" ma soprattutto "Ristorante Marina 70", perché sarà proprio il ristorante il vostro punto di riferimento principale.
            Strada dritta per qualche altro km e poi occhio ad un incrocio in cui bisogna prendere a sinistra seguendo sempre il cartello "Ristorante Marina 70".
            Ora la strada si fa lunga e drittissima, prima avrete campagna a destra e sinistra poi dopo un altro incrocio a cui andare sempre dritti, alberi a destra e a sinistra.
            Lo stop che troverete sarà l'ultimo, perché davanti a voi avete finalmente la Sacca, leggermente oscurata dal giardino del famoso ristorante Marina 70, voi prendete a sinistra, oltrepassare il ristorante (magari vi fermerete al ritorno) e percorrete quei circa 2 km scarsi che in maniera molto panoramica vi portano a mitico approdo per i windsurfer. Arrivando dal ristorante per capirci riuscite meglio a vedere il punto, arrivando da altre parti il rischio nel caso non vi siano altre persone è di sorpassarlo senza accorgersene.
            Facendo questo tragitto che vi ho detto, da Porto Viro alla Sacca di Scardovari sono 32 km circa, però si tratta di strada scorrevole, con traffico pressoché inesistente e nessun autovelox (soprattutto), in macchina ci ho messo 20 minuti poco più.
            Al ritorno stesso tragitto a ritroso, ripassare davanti al ristorante Marina 70 e poi prendere subito a destra per la lunga strada alberata e seguire le indicazioni "Ca' Mello" e "Romea", attenzione però che ad un certo punto se seguite sempre le indicazioni per Romea vi fa entrare a Porto Tolle paese, non conviene, voi non appena rivedrete il cartello "Ca' Venier" seguite quello, dopodiché seguite per "Porto Viro" dunque arrivati a Porto Viro seguire per Venezia e rientrerete da lì comodi in Romea.
            Per qualsiasi altra indicazione chiedetemi pure…basta che non mi chiediate cose tecniche sul windsurf eheh…

            #13031
            livia
            Partecipante
              • Disciplina preferita:

                Dopo una bellissima telefonata con un mio compagno di viaggio, quasi quasi per la Sacca, dato il choppo e rischio taglio , ci ripenso e confido nell' Irom perché, come da report, "ma tra un Irom planante con una 5 e 2 ed una Sacca Scardovari planante con una 4 e 2, scelgo la 5 2, anche perché all’Irom non mi sono mai tagliata, rompendo i calzari da 6 mm.
                "

                #13978
                Andrea
                Amministratore del forum
                  • Disciplina preferita: freerace; foil; wave

                    Phil, Livia, riuscita a mettere un punto con Google Maps dove si esce?

                    Ho letto che ci si taglia..anche calzari 6mm… è così "pericoloso"? O è solo in una piccola zona ristretta?

                    Grazie mille.

                    #13979
                    Andrea
                    Amministratore del forum
                      • Disciplina preferita: freerace; foil; wave

                        scusate se ho capito bene l'uscita è dove c'è la torretta di birdwatch? Cioè è a nord del ristorante Marina 70 ?

                        #13980
                        phil
                        Partecipante
                          • Disciplina preferita:

                            Andrea dalla torretta di birdwatching devi proseguire ancora un pochino, poche centinaia di metri (ovviamente non in direzione del Ristorante Marina 70), però di certo vedrai le macchine parcheggiate al bordo della strada e sarai dunque arrivato … p.s. quando sulla chat hai parlato di new spot ho capito subito che intendevi la Sacca 🙂

                            #13981
                            phil
                            Partecipante
                              • Disciplina preferita:

                                Occhio nell'uscire che ci sono degli scogli sommersi, andare con cautela così si evita di farsi male, occhio anche alla vela, gli scogli tagliano anche il monifilm… se la marea non è troppo alta si vede un bottiglia di plastica bianca, segnala il miglior punto di uscita, passandoci vicino si esce senza troppi intralci

                                #13982
                                livia
                                Partecipante
                                  • Disciplina preferita:

                                    Indicazioni perfette di Phil, come sempre, vai Andrea! Scoprire un nuovo spot è sempre qualcosa di magico. Enjoy…
                                    metti i calzari e vai tranquillo, un po’ di attenzione all’inizio e…. nada mas.

                                  Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
                                  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.