Ciao a tutti, anche se sono già stati fatti dei report sullo spot di Bol (Croazia), voglio condividere con voi la mia prima vacanza pensata per fare windsurf. Mi scuso fin da ora se non sarò molto tecnico ma spero siano info che comunque potranno tornare utili. Bol è un piccolo paesino nella parte sud dell’isola di Brac (o Brazza) in Croazia ed è famoso per la spiaggia di Zlatni Rat (Corno d’oro o Capo d’Oro). L’isola è sostanzialmente di fronte a Spalato. Bol è situata di fronte ad un’altra isola che si chiama Hvar ed è proprio in questo tratto di mare tra le due isole che si creano le migliori condizioni per chi vuole fare windsurf. Io ho trascorso qui una settimana (dal 19 al 26 agosto 2017) e volendo si poteva uscire tutti i giorni. La mattina è per assoluti principianti, anche per me era poco il vento (quindi vuol dire che è quasi nullo ahahahah), dalle 12/13 in poi comincia a soffiare il maestrale che dura mediamente fino alle 18.00/19.00 (poi dipende dalle giornate). A me ha dato l’impressione che fosse crescente ovvero che iniziasse a soffiare intorno agli 8-10 nodi per crescere in media fino ai 20-25 nodi circa (scusatemi la poca tecnicità) e sempre parallelo alla costa. Una giornata è stata tipo bora, fortissimo e direi pericoloso (infatti c’erano solo 2 windsurf fuori). Per chi ha famiglia o accompagnatori vari è possibile accontentare tutti anche i non amanti del windsurf. Le spiagge sono di sassolini/ghiaia e il mare è stupendo. Per i bimbi no problem. Io ho deciso di noleggiare l’attrezzatura direttamente in loco in quanto non sapevo cosa avrei trovato in termini di forza del vento, difficoltà ecc ecc. Inoltre volevo cogliere l’occasione per provare vele di misura diversa. Personalmente sono uscito 5 giorni su sette e sempre di pomeriggio, noleggiando da Big Blue Sport in quanto l’altra scuola/noleggio windsurf, lo Zoo Station, dal 22 al 26 non noleggiava perché c’era un evento (credo si chiamasse superfast 2017). L’attrezzatura secondo me è molto buona e per tutti i gusti, dalle tavole scuola fino alle tavole per esperti. Lo stesso dicasi per vele e altro. I gestori non brillano per simpatia ma vabbè…….pazienza. Parlano perfettamente inglese e pochino l’Italiano. Per raggiungere Bol da Padova in auto ci sono circa 700 km da fare fino a Spalato da dove si deve prendere un ferry che in 50 minuti circa porta a Supetar sull’Isola di Brac e da qui ci sono altri 35-40 km circa per arrivare a Bol (altri 40 minuti più o meno). Senz’auto si possono prendere catamarani che portano direttamente a Bol sempre da Spalato (c’è anche il traghetto da Ancona eventualmente). Ho visto che Volotea mette a disposizione un volo Venezia-Spalato a prezzi veramente bassi (costa meno che andare in auto). Il traghetto è prenotabile anche on line sul sito di Jadrolinija (si evitano le code alla biglietteria al porto). A Bol Ci sono numerosi campeggi e altrettanto numerose sono le strutture tipo residence/appartamento da affittare (noi abbiamo scelto quest’ultima e ci siamo trovati benissimo, i campeggi mi sembravano abbastanza spartani). Buon vento a tutti. Andrea
Qual è lo scopo del telo blu sulle vele nella penultima foto? Livia, cadere in modo da ripartire subito, perché il windsurf è il mio punto fisso detto fuoco.
Ciao Eddy, come ben sai il mio livello è principiante ma mi ero dato un obiettivo. Volevo uscire sempre con una 150 litri che per me è tutta da scoprire in quanto arrivo dal tavolone scuola ma provare vele di dimensione diversa e capire cosa comporta. Ho provato vele gaastra nel range 4.2-5.5 e tutte con albero rdm leggerissimo (ora non so dirti la % di carbonio)........cioè per me la differenza è stata abissale. Io che ho attrezzatura un pò datate (un pò è un eufemismo) e che avevo sempre usato una sola vela....la manovrabilità era di tutt'altro pianeta. Riuscivo a stare in piedi anche con onda (onda lunga e non ciop fitto fitto). Resta il fatto che per me la strada è ancora molto lunga ma va bene così.
Eddy ovviamente visto il mio peso, con le vele piccoline ero abbastanza fermo anche se il vento era sostenuto. Mi è servito però per cercare di migliorare manovre base di virata e strambata semplice.
Benvenuto
Come arrivare ad Irom Beach
Percorrete Via Martiri della Libertà in direzione Venezia, superate sulla vostra destra la Fincantieri e il Centro Vega. Appena superato il sovrappasso pedonale (in vetro-plexiglass di recente costruzione) girate subito a destra imboccando via dei Petroli. La percorrete per circa 800 metri e siete arrivati all'Irom beach. Aprite il cancello (è necessario essere soci per accedere all'area) e ...buona surfata.